La Storia dell' Hotel Lugano
La figlia maggiore, Mina, sposa nel 1940 Leardo Leardini. Insieme, daranno vita a ben tre generazioni di albergatori: Mina trasmetterà ai figli, Giuseppe e Francesco, l’arte dell’ospitalità e questi ultimi, preservandola e migliorandola, ai loro figli e nipoti.
Nel 1956, a costo di grandi sacrifici, Mina,
il fratello Agostino e la madre Antonia avviano un albergo. Vogliono dargli un nome che esprima al meglio
sia il desiderio di risollevarsi dai dolori della guerra, sia il loro piacere
di garantire agli ospiti un luogo “neutrale” in cui essi possano ristorarsi.
All’epoca, il collegamento mentale con la
Svizzera, in quanto paese rimasto neutrale in tempo di guerra, era inevitabile:
apre, così, l’Hotel Lugano.
Nel frattempo, Cattolica da piccolo paese di
pescatori inizia a trasformarsi in un noto luogo di villeggiatura romagnolo.
Nel 1968, l’Hotel Lugano passa al figlio minore di Mina e Leardo, Francesco, che lo condurrà fin quasi ai giorni nostri, affiancato per alcuni anni dal cugino Giuseppe Berti.
I figli e i nipoti di Mina e Leardo non hanno
mai abbandonato la missione che, fin dall’inizio, ha guidato l’attività: nel
rispetto della migliore tradizione romagnola, offrire all’ospite un’accoglienza
genuina, semplice, ma sempre all’insegna, della cortesia, della buona cucina e
del divertimento.
La famiglia Leardini-Iacubino che ora sono al timone dell’hotel mantengono fede a questi fondamentali principi.